donazione

In mancanza della scelta dell’erede donatario la collazione si fa per imputazione

Nel caso di beni immobili, ove l’erede donatario non eserciti la facoltà di scelta, la collazione deve farsi per imputazione L’ordinanza in commento (Civile Ord. Sez. 2 num. 19072 anno 2024) in materia di divisione ereditaria risolve il quesito se, in mancanza di scelta dell’erede, la collazione si un bene immobile debba farsi in natura […]

In mancanza della scelta dell’erede donatario la collazione si fa per imputazione Leggi tutto »

Il legittimario pretermesso agisce in simulazione come un terzo

Il legittimario totalmente pretermesso che impugna per simulazione un atto del de cuius, agisce in qualità di terzo Il giudizio concluso con l’ordinanza in esame vedeva un figlio impugnare due atti di compravendita di beni trasferiti dalla madre al fratello. In particolare, esponeva che la madre deceduta aveva alienato all’altro figlio la nuda proprietà di

Il legittimario pretermesso agisce in simulazione come un terzo Leggi tutto »

L’azione di simulazione verso una vendita che nasconde una donazione è possibile anche prima dell’apertura della successione

L’azione di simulazione verso una donazione è consentita al legittimario futuro prima che si apra una successione per permettere la trascrizione dell’atto di opposizione ad una donazione

L’azione di simulazione verso una vendita che nasconde una donazione è possibile anche prima dell’apertura della successione Leggi tutto »

La donazione presunta e periodica al figlio convivente non può prescindere dallo spirito di liberalità

La prova della donazione ad un figlio convivente, che si assume soggetta a collazione al fine di tutelare le quote di riserva dei legittimari, può essere data in via presuntiva, ma deve essere dimostrato anche lo spirito di liberalità

La donazione presunta e periodica al figlio convivente non può prescindere dallo spirito di liberalità Leggi tutto »

Torna in alto